PCOS e Myo-Inositolo
PCOS
La definizione
Partiamo dalle definizioni: la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disordine complesso con importanti effetti sulla fertilità della donna. Si tratta di una patologia multifattoriale che colpisce circa il 5%-10% delle donne in età riproduttiva, causa importanti effetti sulla salute della donna di tipo estetico, metabolico e riproduttivo e l’eziologia è ancora oggi controversa.
La sindrome è caratterizzata da disfunzioni ovulatorie, iperandrogenismo (eccessiva produzione di ormoni maschili) e dalla presenza all’ecografie di ovaie con aspetto policistico.
In pratica le donne che soffrono di questa sindrome possono presentare irregolarità nel ciclo mestruale, segni di insulino-resistenza con la diretta conseguenza di avere difficoltà nella perdita di peso e, purtroppo, problemi legati alla fertilità.
Come avviene la diagnosi
La diagnosi dell’ovaio policistico viene effettuata secondo dei parametri standard chiamati i Criteri di Rotterdam, devono essere presenti almeno due di questi parametri:
- Iperandrogenismo clinico e/o biochimico;
- Disfunzione ovarica;
- Ovaie policistiche all’esame ecografico, con almeno 20 follicoli di diametro inferiore a 10mm e volume ovarico aumentato.
Quindi, per effettuare una diagnosi di PCOS (sindrome dell’ovaio policistico) è necessario effettuare sia una ecografia ovarica e sia una serie di misurazioni biochimiche: livello degli ormoni maschili, rapporto FSH/LH, controllo dei parametri metabolici (glicemia e insulina).
Nella maggior parte dei casi le donne affette non sanno che questa patologia ha origine da una disfunzione metabolica che porta a complicazioni di carattere ginecologo, come appunto ciclo mestruale assente o fortemente irregolare, mancanza di ovulazione e infertilità.
Deavocado consiglia
Per le donne che hanno questa sindrome è consigliato un cambiamento di stile di vita, con l’obiettiva di perdere peso. Si tratta di un primo intervento necessario per migliorare il proprio benessere e il proprio profilo metabolico. Non cadiamo però nell’errore di considerare il PCOS come un disordine esclusivo delle donne in età fertile, ma come una problematica legata a disordini metabolici che possono avere implicazioni importanti in termini di salute a lungo termine.
Prima di tutto consulta un medico perché la PCOS richiede interventi medici adeguati che monitorino tutte le alterazioni connesse.
C’è però, come sempre per fortuna, una luce in fondo al tunnel. Numerosi studi clinici hanno dimostrato che l’assunzione costante di Myo-Inositolo è in grado di ripristinare sia la funzionalità metabolica, sia la funzionalità ovarica. [1]
Capiamone di più.
Myo-Inositolo e PCOS
Un recente studio, che puoi trovare su National Librery of Medicine, ha preso in esame 247 donne con PCOS trattate con Myo-inositolo, e 249 controlli hanno dimostrato che il trattamento con Myo-Inositolo ha:
- Diminuito significativamente i livelli di insulina, HOMA-index[2] e androgeni
- Aumenta l’ormone SHBG la cui carenza nelle donne comporta la comparsa di segni e sintomi correlati all’eccesso di androgeni.
Un’altra ricerca[3] (che potete leggere qui) precedente aveva già fornito la prova che il Myo-Inositolo migliora significativamente il tasso di ovulazione e regola il ciclo mestruale.
L’assunzione deve essere fatta, per un maggior assorbimento, lontano dai pasti e con regolarità.
Deavocado Conceive: l’integrazione completa
Deavocado Conceive è l’integratore naturale che grazie al giusto dosaggio di Myo-Inositolo aiuta a combattere la sindrome dell’ovaio policistico, migliora la fertilità della donna e grazie al Metilfolato aiuta la formazione dei tessuti materni preparando al meglio il corpo della donna alla gravidanza.
L’utilizzo di Deavocado Conceive è fortemente consigliato anche a tutte le donne che, al di là del sogno di gravidanza, desiderano vivere bene e in salute.
I grandi cambiamenti avvengono con le scelte giuste, possibilmente una alla volta e con precisi obiettivi.
Deavocado è sempre di più, Good for women.
[1] Unfer V. Et al. Myo-inositol effects in women with PCOS: a meta-analysis of randomized controlled trials. Endocr Connect. 2017 Nov;6(8):647-658.
[2] https://www.sitocentroanalisiap.it/esami-a-z/homa-index/
[3] Pundir et al. Inositol treatment of anovulation in women with polycystic ovary syndrome: a meta-analysis of randomised trials. BJOG. 2018 Feb;125(3):299-308.