immagine Mestruazioni: quanto ne sai?

29/11/21 - Deavocado

Mestruazioni: quanto ne sai?

La salute passa anche dalla conoscenza, del proprio corpo e dalle sue principali funzioni.

Vogliamo testare quanto ne sapete delle vostre amate (e odiate) mestruazioni. Passiamo molto tempo con loro, e non sempre la convivenza è gentile.

La conversazione sulle mestruazioni è una novità degli ultimi anni, e proprio ora che ne parliamo liberamente (era l’ora) abbiamo l’obbligo di farlo con conoscenza e libertà.

Come viviamo noi donne le mestruazioni?

Un gruppo di ricercatori, composto principalmente da data scientist, coordinati da Jure Leskovec di Stanford University, hanno effettuato uno studio con la collaborazione dell’App Clue specializzata nel monitoraggio del ciclo mestruale. L’equipe ha avuto a disposizione un database composto da 3,3 milioni di donne per un totale di 241milioni di osservazioni. Inoltre, hanno avuto accesso a dati prospettici: non potevano essere corretti o inseriti valutazioni rivolte passato, eliminando così il problema della cosiddetta recall bias. In pratica, le donne hanno risposte a domande riguardanti solo il loro momento presente.

I ricercatori si sono concentrati sull’importanza del ciclo mestruale in merito a: umore, comportamento, parametri vitali (frequenza cardiaca, riposo, temperatura basale, peso corporeo). Hanno concluso che il ciclo mestruale ha l’importanza maggiore per gli stati felice/triste e i comportamenti sessuali, in merito ai tre parametri vitali presi in considerazione. Altro aspetto straordinario è la capillarità territoriale, i dati infatti sono stati raccolti su 109 Paesi differenti, con una percentuale di maggioranza di donne che vivono negli Stati Uniti e in età scolare. Una conclusione dello studio è che l’impatto del ciclo mestruale è importante ovunque. Non è frutto di costruzioni culturali, come per anni è stato sostenuto.

Lo studio ha anche l’obiettivo di portare all’attenzione generale i problemi connessi al ciclo mestruale, con la conseguenza di normalizzare l’argomento e al tempo stesso generare la consapevolezza “perché – commenta Letizia Zampino – le bambine e le ragazze devono sapere che si può parlare di mestruazioni, che non è un argomento tabù.”

Fai il quiz di Deavocado, e scopri quanto ne sai.