Esercita la tua felicità, studi e tecniche per una vita felice
La domanda: cos’è la felicità?
Daniel Gilbert è uno psicologo e ricercatore di Harvard che ha dedicato molti anni accademici a trovare una risposta adeguata a quella che possiamo ritenere la domanda delle domande: che cos’è la felicità?
La risposta è complessa e quella che raccontiamo è il risultato di un percorso di conoscenza e studi. Prima di tutto, dobbiamo distinguere di quale vogliamo parlare. È balzato immediatamente agli occhi il fatto che esistono più felicità, determinate dalle proprie esperienze, dalla individuale capacità di ricevere la realtà e a quello che riteniamo essere prioritario. Possiamo quindi concentrare il nostro fabbisogno di felicità in più direzione. Gli studi dunque, parlano di tre tipologie specifiche di felicità.
- Emotiva
- Morale
- Legata al giudizio
Capiamo nel dettaglio di cosa si tratta.
La felicità emotiva
È legata ad una esperienza o una sensazione affettiva che scaturisce da qualcosa di oggettivo: una notizia, un film, una canzone. È quindi una sensazione che nasce dal mondo reale.
La felicità morale
È dettata da un processo esistenziale ed ha a che fare con un complesso di atteggiamenti orientati in maniera filosofica. Quando una persona conduce una vita consapevole del significato etico delle proprie azioni, proverà una soddisfazione di profonda contentezza.
La felicità legata al giudizio
Si riconosce facilmente perché segue la frase “sono felice per” “sono felice di…”. Si tratta di uno stato di uno stato di benessere complesso che implica formulare un giudizio sul mondo, non in termini transitori, ma si individua una forte sensazione potenziale che hanno a che fare con il tempo passato, presente e futuro.
Avrete notato che queste sono risposte che definiscono le specifiche felicità, ma che comunque non determinano l’oggetto della questione: cosa è che rende felici le persone?
Esiste un altro studio, diretto dallo psicologo George Vaillant, il famoso Study of Adult Development durato circa 80 anni. Gli ideatori dello studio hanno selezionato 268 studenti di Harvard, tutti maschi bianchi, con una buona posizione socioeconomica e con ottime prospettive per il futuro. Per rendere chiara la misura dei partecipanti, tra i soggetti c’era John Fitzgerald Kennedy.
Per 45 anni i partecipanti della ricerca sono stati sottoposti a test medici, interviste, specifici questionari organizzati e studiati di conseguenza da una schiera di psicologi, dottori, filosofi e addirittura antropologi.
Le conclusioni
Le prime conclusioni hanno subito mostrato che la felicità legata al denaro ha una funzione di stabilizzatore dell’umore esclusivamente in un passaggio da indigenza, o povertà, ad una stabilità. Ma non dura, anche in questo caso la felicità, per crescere con la propria esperienza e divenire un elemento di presenza stabile all’interno del proprio ciclo, deve essere supportata da elementi differenti. Su questo ci sono numerose testimonianze di persone che hanno risollevato la propria posizione economica grazie a vincite eccezionali, colpi di fortuna e che hanno poi dichiarato: “non mi ha dato una felicità duratura.”
Lo studio di Harvard ha individuato l’elemento su cui piantare il seme della propria felicità: i rapporti sociali.
Vaillant ha concluso che l’unico elemento fondamentale per poter vivere un’esistenza realmente appagante sta nella relazione con gli altri. I legami affettivi, cioè le connessioni che tengono vicini parenti ed amici, sono l’elemento fondamentale per essere felici. Inoltre, le relazioni più sono profonde migliore è il loro apporto in termini di felicità.
Possiamo definire delle azioni che siano funzionali ad accrescere la felicità?
Ebbene sì, e sono riconosciute in queste 5 azioni precise:
- Una dose costante di azioni generose
- Riconoscere ciò che ci rende grati
- Coltivare la gratitudine (aiuta la felicità a lungo termine)
- Condividere le proprie esperienze con una persona cara
- Perdonare le persone quando ci offendono
Coltiva la tua felicità, prenditi cura del tuo benessere e delle persone che ami. E ricorda, che la prima persona che devi amare, sei tu. Solo così sarai in grado di riconoscere gli affetti sinceri e permetterti un po’ di felicità.
Per questo nella nostra linea di prodotti Deavocado abbiamo creato un prodotto che ti sostiene nella ricerca della felicità.
Gli squilibri ormonali sono un aspetto fondamentale per riuscire ad avere “tutto sotto controllo” e mantenere un raziocinante stato di giudizio. Sappiamo bene che il sistema enodcrino ha una reale influenza sulla percezione che abbiamo della realtà che ci circonda (pensiamo agli evidenti sbalzi di umore legato alle mestruazioni), non solo la capacità dei nostri ormoni di fornirci gli ormoni che stimolano reazioni che possono anche salvarci: paura, felicità, eccitazione and much more.
Deavocado Daily Support Hormonal Balance è il prodotto nato dalla ricerca per aiutare il tuo equilibrio ormonale.
Deavocado, Good for Women, good for you.