Amenorrea: parliamone insieme
Parliamo di amenorrea: definizioni, cura e integrazione
Le mestruazioni sono regolate da un sistema ormonale complesso, e ogni mese il corpo della donna si muove affinché il proprio corpo possa prepararsi ad accogliere una gravidanza. Quando la fecondazione non avviene, l’intero ciclo termina con lo sfaldamento dell’epitelio uterino e compaiono così le conseguenti perdite ematiche.
Niente è mai così regolare come appena scritto. Ci sono talmente tanti inghippi che l’osservazione costante delle mestruazioni è uno degli elementi fondamentali per captare bene il nostro reale stato di salute.
Uno dei campanelli che più ci allarmano è proprio la mancanza del ciclo mestruale: parliamo di amenorrea
L’assenza di mestruazioni può essere suddivisa in due tipi:
- Amenorrea primaria: si verifica quando dopo i 16 anni il flusso mestruale non è comparso naturalmente
- Amenorrea secondaria: quando le mestruazioni, inizialmente normali, non si presentano per almeno 3 mesi consecutivi, per le donne che hanno avuto fino a quel momento un ciclo regolare, almeno 9 mesi consecutivi di assenza per donne che hanno un ciclo irregolare.
Quando è che non ci dobbiamo spaventare? Sicuramente quando l’amenorrea si presenta in una di queste condizioni:
- Prima pubertà
- Gravidanza
- Allattamento al seno
- Post menopausa
Fuori da queste condizioni è importante rivolgersi al proprio ginecologo di fiducia per determinare possibili cause dell’amenorrea e concordare un iter terapeutico focalizzato a far tornare il tanto amato/odiato ciclo mestruale.
CAUSE DELL’AMENORREA
Esiste uno studio pubblicato all’interno del Bollettino di Ginecologia Endocrinologica, a cura del Prof. Genazzani che indica come il corpo della donna sia in grado di bloccare la funzione riproduttiva per tutelarla ed impedire che una eventuale gravidanza danneggi le funzioni biologiche, non perfettamente in essere nel soggetto.
Questo deve far comprendere che l’amenorrea che si presenta quando il soggetto ha condizioni fisiche, psicologiche o metaboliche alterate è una difesa dell’organismo.
Ma è sempre così? Andiamo a verificare quelle che sono considerate le principali causa dell’amenorrea.
CAUSE AMENORREA PRIMARIA
Quando le mestruazioni non sono ancora comparse superati i 16 anni di età, può essere legata ad una malformazione dell’apparato genitale, a difetti endocrini (legati cioè alla produzione ormonale) e alla presenza di un problema più grave, legato ad una sindrome.
Solitamente l’amenorrea primaria può essere causata da una serie di sindromi (Turner; Kallman; Cushing) alcune patologie endocrine, ma anche all’assunzione di psicofarmaci, antidepressivi o trattamenti chemiopatici. Non dimentichiamo mai che, come detto in precedenza, l’andamento irregolare delle mestruazioni è associato allo stress sia fisico sia emotivo.
CAUSA AMENORREA SECONDARIA
L’Amenorrea secondaria, escludendo ovviamente la gravidanza e la menopausa, nella maggior parte dei casi è legata ad un ciclo anovulatoria, cioè che non produce un ovulo.
Tuttavia, stile di vita, alimentazione e l’attività fisica, sono tutti argomenti che vanno ad inficiare in maniera importante la regolarità del proprio ciclo mestruale.
Sono comunemente considerate delle cause anche:
- Disturbi alimentari
- Menopausa precoce
- Iperprolattinemia o Ipertiroidismo
- PCOS
- Anomalie dell’apparato riproduttivo
- Tumore dell’ipofisi
- Assunzione di alcune tipologie di farmaci
L’amenorrea può anche essere dovuta alla presenza di un’aderenza della cavità uterina.
COME SI CURA
L’Amenorrea è un sintomo e il trattamento conseguente dipende dalla causa che lo ha scatenato. L’aspetto fondamentale è quindi stabilire l’origine del disturbo.
Possiamo però parlare di prevenzione, e di rimedi, che sono legati ad una corretta alimentazione, e ad uno stile di vita sano.
Una delle prime correzioni necessaria da mettere in campo per chi soffre di amenorrea secondaria è ripristinare la giusta quota calorica: chi soffre di amenorrea ipotalamica non deve assolutamente dimagrire, nemmeno in condizioni di sovrappeso, almeno fino a quando non viene ristabilita la normalità mestruale.
Diverso invece è l’argomentare per chi è in amenorrea in seguito al PCOS: in questo caso l’accesso di peso potrebbe essere un elemento determinante per l’assenza di mestruazioni.
Tutti i cambiamenti alla propria dieta in caso di amenorrea devono essere supportati da un counseling alimentare il ché significa tempo, dedizione e cura di sé stesse.
Deavocado Daily Support, è una pillola quotidiana che grazie al FAP, ai grassi monoinsaturi e alla sua straordinaria capacità di regolare in maniera naturale gli ormoni.